Categoria:Rosoli
Rosolio Alloro
Pianta officinale, appartenente alla Lauraceae e al genere di piante sempreverdi Laurus Nobilis.
Per decozione ed infusione, estraiamo tutti i principi attivi e gli aromi che si sprigionano in un rosolio dalle proprietà rinfrescanti e antisettiche.
Categoria:Rosoli
Rosolio Limone
Albero appartenente alla famiglia delle Rutaceae è un antico ibrido nato dal pompelmo e dal cedro. Per la nostra antica ricetta utilizziamo i frutti biologici selezionati dalle migliori cultivar di Puglia, Campania e Sicilia, che fruttificano due volte l'anno.
Categoria:Rosoli
Rosolio Liquirizia
Pianta erbacea rustica e perenne della famiglia delle Fabaceae. Come essenza del nostro rosolio utilizziamo decotti ed estratti purissimi delle radici sotterranee di piante rigogliose che crescono nella vicina Calabria, terra di coltivazioni dalla tradizione centenaria.
Categoria:Rosoli
Rosolio Mandorla
La mandorla è il seme commestibile dell’albero del mandorlo, appartenente al genere Prunus della famiglia delle Rosaceae.
Inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani, è una coltivazione tipica dell’Italia meridionale. Adoperiamo solo frutti provenienti da coltivazioni situate tra le generose colline della nostra Murgia.
Categoria:Rosoli
Rosolio Nespola
Frutto dell’albero appartenente alla famiglia delle Rosacee e al genere Eriobotrya.
Dalla decozione dei frutti maturi a polpa acquosa e dall’infusione dei loro noccioli (semi) ricaviamo un rosolio delicato dall'inconfondibile sapore rinfrescante.Selezioniamo la fruttificazione dei migliori alberi di coltivazioni presenti in Puglia e in altre regioni a clima mite come Calabria,
Categoria:Rosoli
Rosolio Zenzero
ROSOLIO ZENZERO Pianta erbacea della famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell'Estremo Oriente, più nota universalmente con il nome Ginger. Ne selezioniamo le migliori coltivazioni provenienti da Paesi della fascia subtropicale.
Categoria:Rosoli
Rosolio Finocchietto
Pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae, spontanea e perenne, che cresce rigogliosa lungo le strade di campagna, giardini e pascoli della nostra Murgia.
Le sue barbe, germogli, semi e fiori aperti rilasciano durante la lavorazione degli oli essenziali dal caratteristico sapore di anetolo.